

DOLCI SARDI MISTI-TENTAZIONI DI SARDEGNA
LA CONFEZIONE DI DOLCI MISTI SARDI DI GR400 COMPRENDE PAPASSINA ALLE MANDORLE CON GLASSA,PAPASSINI ALLE MANDORLE E ALLE NOCI CLASSICI E TIRICCHE ALLA "SAPA"
Il papassinu o papassina (italianizzato in papassino) è un dolce tipo della Sardegna, chiamato anche pabassinu, pabassino o pabassina (al singolare) e papassinos, pabassinas, pabassinos, e in italiano papassini (al plurale). Tradizionalmente sono preparati per la ricorrenza di Ognissanti[1]. Sono fatti da un impasto di pasta frolla e uva passa, mandorle, noci, scorza di limone (o arancia) grattugiata e miele, e cotti al forno ad una temperatura di 200°. Gli ingredienti tipo sono: farina 00, uva sultanina, zucchero, uova fresche, vino cotto (sapa), margarina vegetale, mandorle, latte e lievito chimico.[2]
Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa che in lingua sarda significa uva sultanina. Ogni paese dell'Isola prepara il dolce in diversi modi e gli ingredienti variano a seconda della regione storica ma sempre con la costante presenza dell'uva passa. La loro preparazione è legata alle ricorrenze autunnali, periodo nel quale l'uva passa raggiunge la maturazione[2][3].
Nella parte meridionale dell'Isola sono aromatizzati con ingredienti quali cannella e vaniglia mentre nella parte settentrionale prevalgono le scorze di arancio e di limone insieme ai semi di finocchio selvatico. L'area di maggiore diffusione è la Sardegna centrale.
Le tiricche sono uno dei dolci tipici sardi che si trovano su tutte le tavole nel periodo pasquale.
Originarie del Nord della Sardegna, le tiricche cambiano ricetta in base alla zona in cui sono preparate, di sicuro i due ingredienti base come le mandorle e la sapa, il caratteristico mosto cotto sardo, sono sempre presenti.
La preparazione semplice e la bontà di questo dolce tipico della Sardegna, vi permetterà di stupire i palati di grandi e piccini.